
- Autore:admin
- Commenti (0)
- Gen 13
La Festa di Santa Domenica a Scorrano, si svolge dal 5 al 7 luglio, ed è tra le feste patronali più importanti del Salento, grazie alle imponenti architetture di luminarie, eseguite da artigiani conosciuti in tutto il mondo, che accendono i festeggiamenti e divengono vere e proprie opere d’arte.
Non c’è festa nel Salento in cui l’atmosfera non sia resa fiabesca da straordinari addobbi artistici e spettacolari show musicali.
A Scorrano i maestri dell’arte delle parature sono di casa e l’originale sfida è quella di superare se stessi ogni anno con sontuose e lunghissime gallerie illuminate da migliaia di lampadine colorate e incredibili scenografie che riproducono chiese, monumenti e santi.
Le origini di questa festa discendono da una legenda secondo la quale la Santa Domenica da Tropea (anche nota col nome di Ciriaca) liberò il paese dalla peste agli inizi di luglio dell’anno 1600.
La Santa apparve in sogno a un’anziana donna e le comunicò che avrebbe guarito il paese dalla peste, diventandone la protettrice.
Per testimoniare che fossero guariti, gli ammalati accendevano delle lampade a olio e le ponevano sui davanzali delle finestre. In poco tempo tutto il paese brillò di luci e la peste fu debellata.
Per questo motivo, da allora, tutti gli anni, durante la preparazione della festa di Santa Domenica, gli Scorranesi accendono delle lucerne sulle finestre in ricordo delle lampade a olio del 1600.
Un momento molto emozionante della festa è l’accensione delle luminarie con uno spettacolo di luci, colori e musica che è tutto da vivere e raccontare.
Grande rilevanza hanno anche i tradizionali spettacoli pirotecnici, che contribuiscono a rendere unica la festa di santa Domenica. Spettacolari sono infatti i fuochi d’artificio diurni, sparati tradizionalmente il pomeriggio del 6 luglio.
Altro appuntamento “pirotecnico” molto atteso è lo spettacolo piromusicale (fuochi d’artificio i cui effetti sono sincronizzati con apposite musiche precedentemente scelte e studiate accuratamente) realizzato da una antichissima ditta pirotecnica locale, anche se questo tipo di spettacolo non viene più eseguito da qualche anno a questa parte.
Non mancano i classici e grandiosi spettacoli pirotecnici serali, che chiudono i festeggiamenti in un tripudio di suoni e colori.